Gli oncologi italiani sono impegnati in pr
Contenuti recenti
-
Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale dell’infermiere; il 12 maggio del 1820 nasceva Florence Nightingale, a Firenze, considerata
-
La staffetta non si ferma e Fattore K arriva all'università per una giornata di sensibilizzazione, aperta a tutti, che mira a promuovere modi di comunicare più attenti alle esigenze del paz
-
Gianmarco Rapone era un giovane laureando in chimica e tecnologie farmacologiche con il sogno di fare il ricercatore in campo bio-medico ed in particolare nel settore oncologic
-
Quindici immagini, quindici sto
-
Gratitudine per la vita, con tutto quello che si porta dietro. Anche se lungo il cammino le ha fatto incontrare la malattia, il cancro.
-
I sardi da oggi hanno uno strumento in più per combattere il cancro:
-
“Da molti anni si accarezzava il sogno di una chirurgia ortopedica o
-
Alla XVII World Conference on Lung Cancer della IASLC (
-
La tossina tifoide, causa di febbre enterica o tifo addominale e associata all’insorgenza di enteriti e nei casi più gravi di tumore epatobiliare, risulta avere sorprendentemente una funzione immuno-modulatrice, ossia riduce la risposta infiammatoria a livello intestinale, impendendo nella prima fase dell’infezione lo sviluppo di gravi enteriti.
-
Negli ultimi anni c’è stato un netto miglioramento riguardo alla capacità dell’oncologo di comunicare i possibili effetti collaterali alla paziente che inizia un trattamento con inibitori dell’aromatasi.
-
Gli oncologi italiani sono impegnati in prima linea sul fronte del conflitto di interessi.
-
Una dieta troppo ricca di grassi aumenta fino al 24% il rischio di recidiva del tumore della mammella.
-
Creare una “Carta d’Identità Terapeutica del Paziente” con le informazioni rel
-
Contro i tumori genito-urinari è sempre più necessario il “lavoro di squadra”.
-
Una biopsia virtuale per identificare il tumore in tempo reale, senza aspettare i tempi dell’istologia: ecco quanto promette la microscopia confocale.
-
Ottobre mese della prevenzione del tumore al seno.
Psiconcologia
-
Cosa circola nel cuore e nella testa di un operatore sanitario cui viene diagnosticato un cancro?
-
Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale dell’infermiere; il 12 maggio del 1820 nasceva Florence Nightingale, a Firenze, considerata
-
Promuovere l’educazione dei clinici in tema di carcinoma del colon-retto metastatico.
Tutele
-
È attivo all’Istituto Nazionale dei Tumori un nuovo sportello di mediazione culturale per i pazienti oncologici di nazionalità cinese. Il progetto, seguito dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’INT e finanziato da AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica), ha preso il via all’Istituto di via Venezian e sta già ottenendo i primi risultati, in quanto avvicina il paziente di nazionalità cinese residente in Italia alla medicina tradizionale e fornisce gli strumenti di contatto e di maggiore comprensione della lingua italiana grazie all’intervento di una mediatrice culturale.
-
Partire dai luoghi fisici e metaforici – la scuola, le strutture sanitarie del territorio, le sedi delle associazioni di volontariato – per fare prevenzione oncologica e promuovere stili di vita più sani. L'Azienda Sanitaria Locale n.5 e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), in collaborazione con il Liceo scientifico “Mariano IV” e con l'istituto magistrale “Croce” di Oristano, scelgono di aprire il Mese del Nastro Rosa, quello di ottobre, tradizionalmente dedicato alla prevenzione dei tumori, con “I luoghi della salute”, un doppio appuntamento che accende i riflettori sui corretti stili di vita.
-
Le associazioni scendono in campo per assicurare cure e omogeneità di trattamento per i pazienti oncologici.
-
Sono ormai oltre 3 milioni gli italiani che hanno conosciuto un tumore: migliora la sopravvivenza ma l’avvento della rivoluzione terapeutica legata alla medicina di precisione aumenta l’impatto economico di queste malattie. Urgente reperire risorse aggiuntive.
-
“L’obiettivo degli oncologi italiani è poter garantire a tutti i pazienti l’accesso ai farmaci innovativi e alle cure più efficaci. Lo strumento potrebbe essere rappresentato da 1 centesimo in più a sigaretta che non significa aumentare le tasse, ma riconvertire le accise già esistenti spostandole verso altre voci”. Carmine Pinto, presidente nazionale AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), spiega la proposta degli oncologi di istituire un Fondo Nazionale per l’Oncologia finanziandolo con le accise sul tabacco.
-
Meno del 10% delle donne che hanno avuto una diagnosi di tumore accede a una delle tecniche di preservazione della fertilità. Il numero è leggermente superiore fra gli uomini, ma ancora troppo basso.