Gli oncologi italiani sono impegnati in prima linea sul fronte del conflitto di interessi.
Una dieta troppo ricca di grassi aumenta fino al 24% il rischio di recidiva del tumore della mammella.
Creare una “Carta d’Identità Terapeutica del Paziente” con le informazioni rel
Contro i tumori genito-urinari è sempre più necessario il “lavoro di squadra”.
Una biopsia virtuale per identificare il tumore in tempo reale, senza aspettare i tempi dell’istologia: ecco quanto promette la microscopia confocale.
Ottobre mese della prevenzione del tumore al seno.
“L’immunoterapia è un vero e proprio tsunami nella lotta contro il cancro e il Premio Nobel assegnato a James Allison e a Tasuku Honjo per i loro studi su questa arma fotografa la portata di questa
Ambiente e salute, un legame indissolubile, considerando la stretta correlazione tra l’uomo e lo spazio che lo circonda.
L’oncologa Lucia Del Mastro ha vinto il premio “Luigi Castagnetta” per il suo impegno scientifico ed umano nella lotta contro il cancro.
Solo il 48,4% delle donne e il 48,1% degli uomini, fra gli over 70 del nostro Paese, sono vivi a cinque anni dalla diagnosi di tumore: è netta la differenza rispetto alla fascia d’età poco più giov
Anche famose opere d’arte possono “perdere la testa” (e il collo).