


Cosa circola nel cuore e nella testa di un operatore sanitario cui viene diagnosticato un can

“Recuperando un centesimo a sigaretta potremmo avere un fondo di circa 720 milioni di euro l’anno", spiega Carmine Pinto, presidente nazionale AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica).

Negli ultimi anni c’è stato un netto miglioramento riguardo alla capacità dell’oncologo di comunicare i possibili effetti collaterali alla paziente che inizia un trattamento con inibitori dell’aromatasi.

L’osteoporosi non è un problema legato solo all’invecchiamento della popolazione ma sempre più spesso colpisce donne anche giovani. Lo sanno bene le 250mila donne italiane che ogni anno iniziano la terapia ormonale adiuvante dopo aver subito un intervento per tumore al seno.

Ritrovarsi faccia a faccia col cancro in un déjà-vu di paura, sofferenza ma anche speranza. Ripiombare nel buio dopo oltre vent'anni di tranquillità e riuscire a rivedere la luce, riscoprendo una parte nuova di sé.

E’ partita da Roma la campagna nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Meglio Smettere. L’iniziativa vuole informare e sensibilizzare i giovanissimi sui principali rischi per la salute derivanti dal fumo ed la prima dedicata esclusivamente agli adolescenti.