L’Istituto Europeo di Oncologia celebra la festa della donna 2016 con il via ufficiale al cantiere che entro la fine dell’estate realizzerà l’IEO Women’s Cancer Center.

L’Istituto Europeo di Oncologia celebra la festa della donna 2016 con il via ufficiale al cantiere che entro la fine dell’estate realizzerà l’IEO Women’s Cancer Center.
Un po’ cavallo di Troia, un po’ Caronte. Ecco come saranno i nanofarmaci che i ricercatori, in Italia, in Europa e nel mondo, stanno sviluppando per battere il cancro.
Per il 96% degli ematologi italiani l’immuno-oncologia diventerà sempre più un trattamento cardine contro il cancro. Ma è essenziale investire più fondi nella ricerca. Per il 98% degli specialisti il farmaco innovativo deve essere considerato una risorsa, perché offre una speranza di lungo-sopravvivenza (69%) e rallenta la progressione della malattia (23%).
B., una bimba di appena un anno di vita, è arrivata in Italia con mamma e papà dopo aver ricevuto una diagnosi infausta di tumore di Wilms (o nefroblastoma) inoperabile nel suo Paese d’origine, la Moldavia.
Passa da Napoli la ricerca più avanzata sul melanoma, un tumore della pelle che nel nostro Paese nel 2015 farà registrare 11.300 nuovi casi, circa 1.100 in Campania.
All‘Istituto Europeo di Oncologia è stato effettuato con successo il primo trattamento in Italia di Radioterapia Intraoperatoria durante Vertebroplastica (Vertebro-IORT)...
Rari e molto aggressivi e con un forte bisogno di terapie innovative in grado di prolungare la sopravvivenza dei pazienti. Sono il mieloma multiplo, tumore definito “incurabile” perché resistente alle terapie, e la leucemia linfoblastica acuta (LLA), neoplasia per cui la prognosi nell’età adulta è ancora largamente insufficiente...
Diarrea, nausea, vomito, perdita dell’appetito interessano il 96% dei pazienti oncologici italiani. Sono solo alcuni degli effetti collaterali più frequenti provocati dalle cure...
In cinque anni (2009-2013) sono state introdotte a livello globale 37 nuove molecole anticancro. E nel 2014 sono state ben dieci. La crescente disponibilità di armi innovative ha permesso di raggiungere risultati impensabili fino a pochi anni fa...
Per comprendere meglio il problema del costo dei farmaci oncologici è necessario partire dai numeri del cancro in Italia, rifacendosi all’edizione 2014 del volume pubblicato ogni anno dall’Aiom (Associazione Italiana Oncologia Medica) e dall’Airtum (Associazione Italiana Registri Tumori)...