


Ancora troppe donne non “sfruttano” il momento della gravidanza per smettere per sempre con le si

“Mo” come Moustache (baffi), da far crescere a novembre in segno di partecipazione: l’Istituto

La cura del tumore del seno nelle Breast Unit, cioè nei Centri di Senologia, riduce la mortalità

La conferma del Fondo per i farmaci anticancro innovativi rappresenta una misura indispensabile p

Per il 64% degli italiani il livello di assistenza offerto in campo oncologico dal nostro Sistema

Molti lo considerano il “tumore assente”, ma i numeri dicono tutt’altro.

Una ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia conferma il legame di causa ed effetto fra il sovrappeso e il cancro del seno, svelando il meccanismo molecolare che lo provoca. I risultati dello studio sostenuto da AIRC sono pubblicati su Cancer Research.

L’oncologia lombarda fa squadra mettendo a sistema protocolli e modelli condivisi per assicurare a tutti i cittadini le migliori cure possibili. Alla base di questo sistema virtuoso una rete regionale oncologica che lavora per raggiungere alcuni fondamentali obiettivi comuni. Tra questi, garantire a tutti i pazienti con tumore al polmone, oltre 16.000 persone in Lombardia, un’assistenza di qualità, l’accesso ai test diagnostici molecolari e alle terapie personalizzate più innovative, indipendentemente dall’area di residenza del paziente all’interno della regione.